— 8 Dicembre 2016Commenti disabilitati su Di te non gliene frega niente a nessuno675
Ho trovato spunto da un video postato su YouTube da Marco “Monty” Montemagno, un vero e proprio guru della social-comunicazione, per fare una riflessione sui rapporti interpersonali contemporanei, sugli atteggiamenti più frequenti che si riscontrano nelle masse popolari e sul menefreghismo imperante che ha rovinato tutto nella società contemporanea.
Montemagno rileva che ormai di ognuno di noi “non gliene frega niente a nessuno”, ma non perché siamo diventati tutti cattivi sull’intero globo terracqueo, piuttosto perché ognuno di noi ha tanti di quei problemi da risolvere quotidianamente da non avere più né il tempo né la voglia di affrontare anche quelli degli altri, magari anche solo per conoscenza. Ecco, forse è solo per quell’irrefrenabile desiderio di invadere la privacy di chi ti gira intorno, per curiosare nelle vite altrui, che ancora spinge qualcuno a fingere “interessamento” e considerazione verso il prossimo. In realtà però è solo gossip, sfrenata voglia di indiscrezione, prurito personale per le ferite degli altri, forse anche magra consolazione per le nostre difficoltà nel raffronto con quelle che affliggono il resto della società … ma in realtà, in fondo in fondo, “di noi non gliene frega niente a nessuno“.
E così sono venuti meno valori come l’amicizia, quella vera, non di facciata come il suo formato autarchico spacciato sui social network, o come la solidarietà, il cui residuo sociale viene pure raccattato da infami ladri sociali per fare business con la falsa beneficenza.
Insomma l’intera società umana è andata in malora. La corsa sfrenata al profitto a qualsiasi costo è diventato un cancro sociale, l’hanno detto gli ultimi tre Papi della Chiesa Cattolica, ma come vale purtroppo per ogni tipo di cancro, non bastano certo le parole a neutralizzarlo. E i fatti invece stanno risultando acceleranti cancerogeni: l’austerity economica imposta dall’ue, le tecniche psicologiche terroristiche per imporre alle popolazioni di vari Paesi il potere lobbistico, la classe politica divenuta ormai esempio più acclarato di megalomania, “menefottismo” ed egocentrismo, la necessità di tutti i governi nazionali di tagliare la spesa pubblica per la perdita della propria sovranità economica in favore di una bieca oligarchia usuraia che vorrebbe comandare il mondo; sono tutti elementi che spiegano l’attuale caos sociale, l’inversione dei valori etici e spirituali, che per millenni hanno caratterizzato gran parte della storia dell’umanità.
Ma come possiamo pensare che in uno scenario come questo, a qualcuno possa importare di noi? (a meno dei familiari più stretti … e chissà ancora per quanto!).
Quindi, signori tutti, non pensiate di “apparire” invidiati, affascinanti, amati dal vostro prossimo, portatori sani di coinvolgente carisma e quindi meritevoli di “padreterneggiare” liberamente o di ritenervi debitamente leader assoluti; inutile vantare ruoli istituzionali, belle donne o belli uomini “slinguettanti” sulla vostra scia, il possesso di beni materiali, i cui benefici diretti – ingestibili personalmente – finiscono poi per allontanarsi sempre più da voi … è inevitabile che in questo magma di follia, qualsiasi cosa pensiate voi di poter vantare sugli altri, agli occhi del resto del mondo siete ormai meno di “NIENTE“.
Anche il potere più assoluto non significa più nulla quando viene esercitato nel posto sbagliato. A cosa serve comandare in una fogna?Come chiamereste il vostro leader in una simile location?
Il degrado della nostra società è giunto ormai a livelli preoccupanti. Nei social spesso si legge di gente stanca che tende a richiudersi in se stessa, delusa da amici e parenti imbrigliati dalla rete di personalismi ed egoismo estremo che caratterizzano da tempo i nostri rapporti umani. Sono proprio questi due elementi a caratterizzare…
Molti utenti di Facebook hanno riscontrato, ma si tratta di qualcosa che risale a qualche anno fa, che il social mette in evidenza sulle home dei vari diari solo i post di circa 25 degli amici registrati in ciascun account, anche se in realtà i nominativi degli “amici” sono migliaia. Purtroppo le dinamiche dei social, e…
Qualcuno sui social ha messo a paragone i curricula di Carlo Cottarelli e di Laura Castelli che nei giorni scorsi ha ricevuto le deleghe alla spending review al posto del ben più “quotato” collega. Siamo abituati a giudicare certi personaggi in base ai curricula ufficiali. Ma leggendoli non vi sorge qualche dubbio? Partiamo dal fatto incontrovertibile che un curriculum scadente non giustifica certo…
Mi rivolgo ai milioni di TUTTOLOGI presenti in Italia, solo loro possono dare una risposta a questa domanda: Come mai la stragrande maggioranza dei migranti approdati recentemente nei porti italiani sono cittadini TUNISINI? Ricordo, al fine di poter trovare una corretta risposta a questo curioso dilemma, che la Tunisia è una Repubblica Costituzionale Democratica,…
Prima in Italia eravamo tutti santi, poeti e navigatori, poi siamo diventati quasi tutti giocatori di calcio e allenatori; oggi ci siamo trasformati nel peggiore magma culturale che si sia mai visto sul Pianeta Terra. Siamo diventati tutti virologi, scienziati, giornalisti, opinionisti, registi, attori, artisti, cabarettisti, saggi, scrittori, sociologi, psicologi, poeti, inventori, architetti, medici, geni, commentatori, videomaker, capipopolo, cantanti, anchorman,…
Chi stravede per la tecnologia si prepari ad “abbracciare” il futuro prospettato da questa vignetta. Chi l’avrebbe mai detto, a metà degli anni ’90 del secolo scorso, che nell’inizio del terzo millennio la tecnologia potesse soppiantare a tal punto l’attività umana da potersi paragonare alla stella di un sistema solare i cui pianeti costituiscono l’intera umanità? Tutto infatti gira ormai intorno all’informazione…
In una intervista a “ilfattoquotidiano.it“, Giorgio Armani, una nostra icona mondiale del settore della moda, rivela la sua avversione verso lo scriteriato e folle consumismo che sta distruggendo il mondo spinto verso una dissennata corsa verso il caos. (cliccate qui per leggere il relativo articolo) In particolare Armani dichiara stizzito: “Io non voglio più lavorare così, è immorale. È tempo…
— 10 Marzo 2020
Restare a casa non vuol dire alienarsi dal mondo civile o dall’intera società. In tempi “normali” ci accolliamo, stando dinanzi la tv, gli ignobili, falsi, volgari e stupidissimi talk show che ci vengono propinati quotidianamente sia dalle reti pubbliche sia da quelle private, perché in tempi di emergenza non accendiamo il cervello e impariamo…
Ecco la verità sul tanto decantato “DIRITTO D’INFORMAZIONE“. Si tratta di un diritto del Popolo Italiano che i media hanno rivoltato come un calzino in loro favore; non è più interpretato come necessità popolare di una corretta e onesta informazione, piuttosto come libera facoltà dei giornalisti di comunicare all’opinione pubblica solo ciò che risulta più utile in termini di audience,…
Con la stessa tempestività con la quale le autorità cinesi hanno imposto il silenzio totale ai media sulla questione del coronavirus, sono partite in tutto il mondo, soprattutto sui social, centinaia di FAKE NEWS. Dobbiamo imparare a capire che le “BUFALE” sono nate proprio per screditare agli occhi dell’opinione pubblica certe notizie vere troppo scomode per le…
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo.
I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
Continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo di cookie e di questa tecnologia.OkLeggi di più
Commenti recenti