— 31 Marzo 2017Commenti disabilitati su Una tempesta di smart-phone ci seppellirà40
L’evoluzione tecnologica di per sé non è di certo un problema per la civiltà contemporanea, piuttosto ne è l’emblema.
Tuttavia il connesso marketing globale, drogato, ipnotico, bugiardo, folle, perverso e crescente in modo esponenziale, oltre a rendere tecno-dipendenti intere generazioni, sta spingendo l’intero sistema economico correlato verso un inevitabile punto di rottura.
Un articolo nuovo all’anno per ogni marchio multinazionale e per ogni tipologia di prodotto; i televisori sono sempre più grandi, più precisi, più dettagliati, più luminosi, magari curvi, a chiocciola, pentadimensionali, stroboscopici, i telefoni cellulari poi fingono di evolversi periodicamente, con cadenza semestrale o annuale, ma in realtà sono sempre gli stessi con piccole differenze che non giustificano di certo l’obsolescenza dei modelli precedenti e la “necessità” di cambiarli con i nuovi.
Insomma un’iper-produzione che giova solo alle aziende costruttrici e in genere alla filiera commerciale (piccola e grande distribuzione, mercato indotto e centri assistenza), non di certo ai consumatori che, ipnotizzati dalla pubblicità mediatica e dalla rete, sempre più ossessiva e martellante, buttano via, inutilmente e costantemente, un mucchio di denaro solo per stare d’appresso alle mode del momento e all’incalzare continuo di una evoluzione tecnologica i cui effettivi pregi sono tutti da dimostrare.
E chi diventa vittima di questa smania, un po’ come accade per la ludopatia, non può più fare a meno del prodotto “nuovo”, anche se sa perfettamente che, una volta uscito dal negozio, quel meraviglioso ultimo “nato” della tecnologia diventa precocemente vecchio, come accade per la razza umana quando si viene colpiti da “progeria“, solo che per l’uomo si tratta di malattia rara, mentre per l’elettronica e l’informatica si tratta ormai di “normalità“.
Così il tecno-dipendente, per esempio, pur di entrare in possesso dell’ultimo modello di smart-phone, quello col nome che contiene il numero superiore a quello del suo attuale cellulare, cerca tutte le motivazioni possibili per giustificare l’acquisto a se stesso, ai parenti e agli amici; così vengono fuori i soliti alibi, magari banali o inverosimili come: “quello vecchio mi è volato dal finestrino mentre passavo sul viadotto”, oppure “mi è caduto nel frullatore mentre mi facevo il frappè”, o magari “si è rotto perché ricevo troppe telefonate e farlo aggiustare non conviene”.
Le case produttrici poi, perfettamente consapevoli di avere ormai il pieno possesso psicologico di diversi milioni di “polli” (già spennati, ma mai abbastanza), ce la mettono tutta per infilare lo spiedo fino in fondo. Così fanno a gara fra loro per far uscire il “numero successivo” prima della ditta concorrente, in un tourbillon di modelli sempre più piatti, tondi, veloci, luminosi, con più fotocamere, migliori display, massime ricezioni, magari anche anfibi, quadrifonici, servo-assistiti ecc. ecc. ecc., ma sempre utilizzabili nello stesso modo degli ultimi modelli precedenti della stessa generazione.
E’ uno scenario ormai tipico del consumismo stiracchiato fino all’estremo, ma come ho accennato all’inizio, la corda non si può tirare all’infinito, prima o poi giunge sempre il momento di rottura. Quanti altri modelli potranno inventarsi ancora i produttori prima di saturare tutte le possibili varianti da inserire? Come ci sembra umanamente impossibile che nel salto in alto si possano superare i tre metri, così appare sempre meno probabile che ogni azienda possa produrre altri dieci/quindici smart-phone con caratteristiche sempre differenti o migliorative rispetto ai modelli precedenti.
Il limite ormai è molto vicino, anche perché questo mercato drogato e isterico interviene nell’ambito di una delle più gravi crisi economiche dell’era moderna; riusciranno i nostri “eroi” a spillare ancora denaro dalle “botti” asfittiche dei consumatori ormai ridotti allo stato di pre-povertà?
Il video che segue è una riuscitissima caricatura di questo scenario “pre-apocalittico” che segnala anche le gravi ricadute ambientali sull’eco-sistema, purtroppo ormai seriamente compromesso dall’eccessivo accumulo di rifiuti elettronici dovuti proprio a questa globale follia commerciale.
Molti utenti di Facebook hanno riscontrato, ma si tratta di qualcosa che risale a qualche anno fa, che il social mette in evidenza sulle home dei vari diari solo i post di circa 25 degli amici registrati in ciascun account, anche se in realtà i nominativi degli “amici” sono migliaia. Purtroppo le dinamiche dei social, e…
Qualcuno sui social ha messo a paragone i curricula di Carlo Cottarelli e di Laura Castelli che nei giorni scorsi ha ricevuto le deleghe alla spending review al posto del ben più “quotato” collega. Siamo abituati a giudicare certi personaggi in base ai curricula ufficiali. Ma leggendoli non vi sorge qualche dubbio? Partiamo dal fatto incontrovertibile che un curriculum scadente non giustifica certo…
C’è qualcuno che descrive il neoliberismo come l’ultima, in ordine di tempo, delle ideologie dominanti sul nostro pianeta. Tuttavia, concedere al neoliberismo il crisma di “ideologia” mi sembra un’offesa per le grandi ideologie del passato, da qualsiasi parte esse siano scaturite. Consultando al riguardo Wikipedia si legge: “Il neoliberismo è un indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica,…
Mi rivolgo ai milioni di TUTTOLOGI presenti in Italia, solo loro possono dare una risposta a questa domanda: Come mai la stragrande maggioranza dei migranti approdati recentemente nei porti italiani sono cittadini TUNISINI? Ricordo, al fine di poter trovare una corretta risposta a questo curioso dilemma, che la Tunisia è una Repubblica Costituzionale Democratica,…
Prima in Italia eravamo tutti santi, poeti e navigatori, poi siamo diventati quasi tutti giocatori di calcio e allenatori; oggi ci siamo trasformati nel peggiore magma culturale che si sia mai visto sul Pianeta Terra. Siamo diventati tutti virologi, scienziati, giornalisti, opinionisti, registi, attori, artisti, cabarettisti, saggi, scrittori, sociologi, psicologi, poeti, inventori, architetti, medici, geni, commentatori, videomaker, capipopolo, cantanti, anchorman,…
Chi stravede per la tecnologia si prepari ad “abbracciare” il futuro prospettato da questa vignetta. Chi l’avrebbe mai detto, a metà degli anni ’90 del secolo scorso, che nell’inizio del terzo millennio la tecnologia potesse soppiantare a tal punto l’attività umana da potersi paragonare alla stella di un sistema solare i cui pianeti costituiscono l’intera umanità? Tutto infatti gira ormai intorno all’informazione…
In una intervista a “ilfattoquotidiano.it“, Giorgio Armani, una nostra icona mondiale del settore della moda, rivela la sua avversione verso lo scriteriato e folle consumismo che sta distruggendo il mondo spinto verso una dissennata corsa verso il caos. (cliccate qui per leggere il relativo articolo) In particolare Armani dichiara stizzito: “Io non voglio più lavorare così, è immorale. È tempo…
— 10 Marzo 2020
Restare a casa non vuol dire alienarsi dal mondo civile o dall’intera società. In tempi “normali” ci accolliamo, stando dinanzi la tv, gli ignobili, falsi, volgari e stupidissimi talk show che ci vengono propinati quotidianamente sia dalle reti pubbliche sia da quelle private, perché in tempi di emergenza non accendiamo il cervello e impariamo…
Ecco la verità sul tanto decantato “DIRITTO D’INFORMAZIONE“. Si tratta di un diritto del Popolo Italiano che i media hanno rivoltato come un calzino in loro favore; non è più interpretato come necessità popolare di una corretta e onesta informazione, piuttosto come libera facoltà dei giornalisti di comunicare all’opinione pubblica solo ciò che risulta più utile in termini di audience,…
Con la stessa tempestività con la quale le autorità cinesi hanno imposto il silenzio totale ai media sulla questione del coronavirus, sono partite in tutto il mondo, soprattutto sui social, centinaia di FAKE NEWS. Dobbiamo imparare a capire che le “BUFALE” sono nate proprio per screditare agli occhi dell’opinione pubblica certe notizie vere troppo scomode per le…
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo.
I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
Continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo di cookie e di questa tecnologia.OkLeggi di più
Commenti recenti